Con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura boliviana attraverso le nuove generazioni BOLIVIA si e fatta presente al Carnevale di Venezia ” Il Carnevale dei ragazzi “.
Il Consolato Generale della Bolivia a Milano ringrazia e si congratula con “ACREBOL di Milano, e la ASSOCIAZIONE ORIENTALE di Bergamo, per il l’impegno in questa presentazione che è stata ammirata dalla comunità internazionale.
Venezia,20 febbraio 2015 – Si è chiuso ieri il 6°. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale che si è tenuto per la prima volta interamente all’Arsenale, nelle Sale d’Armi messe a disposizione da alcuni Paesi. Questi spazi storici completamente restaurati hanno accolto i progetti e le attività gratuite del Carnevale della Biennale, ispirato quest’anno alla Musica.
Hanno partecipato con loro progetti 7 Paesi (Bolivia, Germania, Romania, Polonia, Ungheria, Stati Uniti, Turchia. I Paesi erano 4 nel 2014).
20 scuole da tutta Italia e una dall’Austria (i “Magnifici”) hanno partecipato organizzate, producendo loro iniziative preparate in precedenza.
7.160 alunni (erano 7.111 nel 2014) sono intervenuti per lavorare espressamente ai laboratori all’Arsenale, provenienti da 170 scuole di tutta Italia (erano 163 nel 2014).
Il 6. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale ha registrato complessivamente 20.000 ingressi contati all’Arsenale (erano 18.600 nel 2014).
Sempre nei giorni del Carnevale si sono svolte le visite guidate gratuite all’Arsenale, che hanno visto la presenza di 500 visitatori.
Sono stati proposti ogni giorno concerti, spettacoli workshop per le scuole e atelier per le famiglie, laboratori a cura dei Paesi e delle Istituzioni partecipanti (Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto, Conservatorio Francesco Antonio Bonporti di Trento, Programma Alimentare Mondiale (WFP) – Agenzia delle Nazioni Unite, UNICEF, cooperativa Il Cerchio Onlus. Erano a disposizione locali riscaldati, Bookshop, Caffetteria aperti e nursery.
E’ stato un Carnevale della qualità che si è rivolto quest’anno alla Musica, con appuntamenti appositamente ideati per i più piccoli dal Direttore del Settore Musica Ivan Fedele, in particolare invitando complessi musicali giovani come l’Orchestra i Piccoli Pomeriggi Musicali di Milano.
Il Carnevale Internazionale dei Ragazzi è un progetto Educational della Biennale di Venezia, un momento importante del collegamento fra la Biennale e il territorio, in particolare con le famiglie e le scuole di Venezia e del Veneto.
E’ stata anche quest’anno un successo l’iniziativa organizzata dalla Biennale relativa al Bus e al Vaporetto (Biennale Bus e Biennale Vap) dedicati alle Scuole in occasione del Carnevale. Sono state organizzate 118 corse di andata e ritorno per un totale di oltre 11.000 passaggi di ragazzi delle scuole, che hanno avuto la possibilità di raggiungere l’Arsenale grazie a Biennale Bus e Biennale Vap. I ragazzi provenivano da tutto il Veneto: oltre che dalla Provincia di Venezia, anche da quelle di Treviso, Padova, Verona e Belluno. Inoltre, il vaporetto è stato reso disponibile nelle giornate del 8 febbraio, 14, 15, 16 e 17 febbraio per le famiglie, trasportando una media di 1500 persone andata e ritorno.
La Biennale ringrazia gli insegnanti, che numerosi con le loro classi hanno aderito ai workshop e agli atelier artistici, dimostrando di aver compreso il senso e lo scopo dell’iniziativa, favorendo l’afflusso delle scuole.
Si ringraziano le famiglie per la comprensione del Carnevale dei Ragazzi e per la folta partecipazione; i gestori di caffetteria e bookshop.
Si ringraziano i Paesi, i Conservatori e le Scuole di Musica, che con la loro partecipazione hanno arricchito il calendario delle attività.
Redazione TCG News