28 Settembre, 2023

IL Viaggio della Croce di Lampedusa arriva a Milano


“Portatela ovunque – Il Viaggio della Croce di Lampedusa” è un’iniziativa culturale e spirituale che vede il suo inizio ufficiale a Roma, in piazza San Pietro, mercoledì 9 aprile 2014, alla presenza di Papa Francesco. “Portatela ovunque” sono state le parole pronunciate da Papa Francesco nel momento in cui ha visto e benedetto la croce. Da qui l’idea di dare questo nome al viaggio che la croce ha intrapreso lungo l’Italia, attraverso una serie di tappe che la condurranno a Milano, dove avrà la sua base.

Il 9 aprile 2015 la Croce di Lampedusa compirà un anno di viaggio da quando Papa Francesco l’ha benedetta pronunciando la frase “Portatela Ovunque”. In questi mesi la Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti ha tenuto fede al messaggio del Papa, permettendo alla Croce di viaggiare in lungo e in largo per le città italiane, presso tutte le comunità di fedeli.

Ultima lunga tappa, la Liguria, da Sanremo a Ventimiglia, poi Bergamo, per la giornata della Pace, e da oggi di nuovo Milano. Ad aprile la Croce farà ritorno a Roma per due importanti iniziative e, dopo Pasqua, il suo viaggio continuerà verso Sud, sino a raggiungere Calabria e Sicilia.

Viaggio della Croce di Lampedusa

La Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti ha avviato un progetto culturale e spirituale che pone al centro e prevede il viaggio di una Croce (la “Croce dei Migranti”, realizzata con il legno dei barconi di Lampedusa provenienti dalle coste libiche (alta 2.80 metri e larga 1.5 metri, del peso di 60 kg) lungo tutta l’Italia al fine di portare e simboleggiare, con la sua presenza, armonia e comunione tra le comunità, le città, le parrocchie, le fedi, le culture.

Il viaggio è cominciato in Vaticano, a Roma, mercoledì 9 aprile 2014, con il montaggio della Croce in Piazza San Pietro e con l’incontro personale con Papa Francesco che ha dato la sua Benedizione alla “Croce di Lampedusa”, fermandosi a toccarla, baciandola e commuovendosi dinanzi ad essa.

Con questa croce, grande sia fisicamente che simbolicamente, la Fondazione propone di far partire un viaggio, che faccia itinerare la croce lungo l’Italia, da Sud a Nord: la partenza è avvenuta a Roma, con la benedizione di Papa Francesco, e subito dopo la Croce è partita per Napoli, dove verrà accolta nella Chiesa di Santa Maria Sanità, dal parroco don Antonio Loffredo e dai ragazzi del Rione Sanità e dai fedeli che frequentano questa importantissima, impegnata e feconda Chiesa di quartiere.

Quindi, di comunità in comunità, come in una staffetta spirituale, la croce viaggerà nei prossimi mesi, verso altre città, verso le parrocchie che vogliono accoglierla, salutarla, portarla e poi, nuovamente, donarla ad altre parrocchie (l’idea è che una delegazione di ogni parrocchia porti fisicamente la croce alla parrocchia che la riceve e le due comunità possano incontrarsi) fino ad arrivare a Milano.

A Milano la Croce di Lampedusa troverà il Suo posto fisico e spirituale, dentro una delle più importanti Chiese della città, punto di riferimento delle persone straniere che vivono nella città: la Chiesa di Santo Stefano.

In questo modo la croce potrebbe divenire non solo meta di preghiera e pellegrinaggio per tutti i fedeli e i laici toccati dal dramma di Lampedusa, ma traccia permanente di una memoria che non deve né può svanire.

La croce potrebbe trovare in questo luogo la sua stabilità ma da qui dipartire per ulteriori mete di preghiera e meditazione.

Redazione Tcg News


Related posts

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi