TORNA IL MILANO LATIN FESTIVAL DAL 8 GIUGNO AL 15 AGOSTO

Vivi la tua estate latina! Dall’ 8 giugno al 15 agosto ad Assago (Milanofiori) sale in cattedra la cultura latino americana.

E’ tutto pronto per la terza edizione del Milano Latin Festival, che prenderà il via il prossimo 8 giugno. Il fantastico villaggio latinoamericano quest’anno durerà 69 giorni e si chiuderà con la grande festa di Ferragosto. Saranno 69 giorni intensi tutti da vivere come nella tradizione del festival latinoamericano che per 11 settimane farà di Assago la capitale europea dell’integrazione. Sono molte le novità che si aggiungeranno alle tradizionali iniziative del festival e che saranno presentate durante la conferenza stampa (che si terrà venerdì 26 maggio alle 11 presso il Novotel Ca Granda in via Suzzani 13 a Milano) da Fabio Messerotti e Roberto Bruno, direttori del Mlf e da Nieves Machado, responsabile culturale della manifestazione.

Di particolare spessore il calendario relativo agli eventi culturali e ai concerti:

in programmazione sono previsti 33 concerti live!

Il Festival anche quest’anno come da tradizione avrà attenzione particolare per gli over 65 e gli under 12 e importanti novità sono previste anche per le famiglie con agevolazioni sul biglietto d’ingresso.

La formula vincente è confermata: musica, danza, arte, cultura, artigianato, sapori, animazione, solidarietà e tanto divertimento per rendere unica l’estate dei milanesi.

Protagonisti al Festival saranno anche il folclore, la cultura, gli eventi speciali e la Solidarietà.

Il Milano Latin Festival ospiterà associazioni che si occupano di promuovere iniziative benefiche concrete a favore dell’America Latina, verso i bambini  e verso le popolazioni più bisognose. Quest’anno, con particolare attenzione alla popolazione peruviana, colpita dalle intense piogge dello scorso mese di marzo con la campagna #UnaSolaFuerza, ed alla prevenzione nella lotta contro il tumore al seno in collaborazione con la Scuola Italiana di Senologia Onlus, fondata da  Umberto Veronesi e Claudio Andreoli. 

Importanti novità anche per la sicurezza dei visitatori

IL PROGRAMMA CULTURALE E IL SALONE DELLE NAZIONI

Milano Latin Festival, un evento che da tre anni rappresenta un tributo al mondo latinoamericano e che fa della multiculturalità la sua prerogativa attraverso un percorso musicale, danzante, gastronomico, senza trascurare l’aspetto culturale, storico e le forti radici tradizionali di tutto un continente

Il Festival è diventato non solo un luogo di festa, divertimento, allegria e colore, ma anche un punto d’incontro fra diverse culture: uno spazio per l’integrazione.

Quest’anno porta con se delle ricorrenze molto importanti intorno alle quelli abbiamo organizzato un programma culturale, molto ampio e ricco di eventi ed iniziative dedicate al turismo, l’artigianato, la letteratura, la musica e la danza.

TURISMO

Il 2017 è stato proclamato dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale del Turismo Sostenibile”.  In quest’ottica il Milano Latin Festival, in collaborazione con Press Tours SpA e Air France – Klm Italia, hanno allestito un Padiglione dedicato al Turismo in America Latina. In questo spazio, 50 mq, il pubblico potrà trovare materiale e ricevere  informazione sulle principali destinazione turistiche dei Paesi dell’America Latina.

ARTIGIANATO

La SE.G.IB. (Segreteria Generale Iberoamericana) ha dichiarato il 2017 come “Anno dell’Artigianato Iberoamericano” per promuovere lo sviluppo economico, sociale, culturale e per evidenziare il lavoro e le tradizioni culturali che ci sono alle spalle degli artigiani latinoamericani. Da qui la decisione del  Milano Latin Festival, con la collaborazione dei consolati e delle rappresentanze diplomatiche dell’America Latina presenti a Milano, di invitare tutte le associazioni di Artigiani. Un invito accolto da CONAMYPE (Commissione Nazionale della  Piccola Impressa, del Ministero di Economia di El Salvador)  e dell’associazione Artesanías del Sol, (El Salvador), l’associazione culturale Ile Ase Ode Toca, (Brasile), l’associazione culturale Siboney (Cuba) e le associazioni Viva México, México de Mis Colores, México per tutti, assicurazione Cultura Messicana in Italia, México de mis sabores, MexiBoho con il Progetto Messico Artigianale della A alla Z.

 

IL FESTIVAL RICORDA GLI SCRITTORI DELL’AMERICA LATINA

GABRIEL GARCÌA MARQUEZ

Nell’ambito della letteratura quest’anno si celebrano anniversari importanti che il Milano Latin Festival non poteva lasciare passare inosservati.

I cinquanta anni del romanzo “Cent’anni di Solitudine”, del celebre scrittore colombiano Gabriel Garcìa Marquez, saranno celebrati al Salone delle Nazioni il 19 giugno, con un evento letterario a cura di Tempi DiVersi, collettivo poetico artistico Interpuente che vedrà la partecipazione dello scrittore spagnolo Julio Reija, ammiratore  dell’America Latina e particolarmente di Márquez.

AUGUSTO ROA BASTOS

Sempre al Salone delle Nazioni Mentre il 6 luglio e durante i giorni dedicati al Paraguay, organizzati dall’associazione Paraguay Italia e dall’Ambasciata del Paraguay in Italia, sarà omaggiato il grande scrittore paraguaiano Augusto Roa Bastos, nel centenario della sua nascita, con la proiezione del film “El rincón de los sueños”.

VIOLETA PARRA

“…. Gracias a la Vida que me ha dado tanto…” recita il meraviglioso testo della canzone Gracias a la Vida, immortalata dall’indimenticabile cantante argentina Mercedes Sosa e scritta dalla cantautrice, poetessa e pittrice cilena Violeta Parra. Il Milano Latin Festival è onorato di poter celebrare i cento anni della sua nascita il 12 giugno al Salone delle Nazioni con un bellissimo spettacolo intitolato Gracias a la Vida a cura del duo Carretera Sur – omaggerà Violeta Parra nel centenario della sua nascita.

“LA CUMPARSITA” compie 100 anni

Ancora un’altra ricorrenza da festeggiare, questa volta appartenente al mondo della danza.  Quest’anno “La Cumparsita”, il tango composto da un uruguaiano, Gerardo Matos Rodriguez compie 100 anni. L’associazione Consejo Consultivo del Norte de ItaliaCCNI  “LA CUMPARSITA” e la comunità uruguayana in Italia, con il sostegno del Consolato Generale dell’Uruguay a Milano celebreranno il centenario, con una ampia proposta di eventi che durerà tre giorni e si svolgerà al Salone delle Nazioni.

FESTA DEI POPOLI E DELLE TRADIZIONI

Ampio il calendario di iniziative e  progetti per la promozione e la diffusione della cultura dedicata ai paesi dell’America Latina e in particolare a El Salvador, Uruguay, Venezuela, Paraguay, Argentina, Brasile, Messico, Cuba, Colombia, Perù, Bolivia, Ecuador: Expo Latin World Fashion, la “Festa del Ritmo e delle Percussioni”; le radici africane nella cultura latinoamericana; Storia delle origini della musica latina in Italia; la Commedia Musicale Papa Francesco: tutto un altro Mondo; Il grande impero degli Incas, mostra di costumi tipici dei paesi andini; “Mostra di Abiti Tipici dei Popoli dell’Amazonia”; l’Expo itinerante La Rotta Delle Sirene, promosso dall’ associazioni Expo dei Popoli delle Culture e della Solidarietà di Hector Villanueva; la Compagnia Filodrammatica Entrata di Sicurezza; il Progetto 7 Lune di Silvia Favaretto.

FESTE NAZIONALI

Il Milano Latin Festival celebrerà le feste nazionali dei vari Paesi presenti al Festival con ingresso gratuito per i connazionali dalle 18.30 alle 20.00.

5 luglio – Repubblica Bolivariana del Venezuela

9 luglio – Argentina

20 luglio- Colombia

26 luglio – Cuba

28 luglio – Peru

5 agosto- Festa Patronale di El Salvador

6 agosto- Stato Plurinazionale della Bolivia

10 agosto – Ecuador

LA LIBRERIA CONTROVENTO

Questo anno al Milano Latin Festival grande novità con la presenza della Libreria Controvento.  Sarà possibile trovare un’ampia scelta d’autori latinoamericani in lingua originale e non. Ci saranno presentazioni di libri, incontro con autori, spazi dedicati ai libri per bambini e tante iniziative.

CAMPAGNA “Libri per liberarsi”

Milano Latin Festival, in collaborazione con la Casa Editrici EWI per la campagna “Libri per liberarsi” dalle dipendenze. Si tratta di un’iniziativa che prevede la distribuzione gratuita di alcune pubblicazioni della casa editrice EWI, cui obiettivo primario è quello di rendere disponibili strumenti semplici, facili e risolutivi per abbandonare in modo definitivo e senza fatica situazioni di dipendenza, poiché è nostra ferma convinzione che un mondo di persone libere sia un mondo migliore.                      . 

 

SOLIDARIETA’

Come da tradizione e spirito anche quest’anno il Milano Latin Festival darà vita ad eventi a scopo benefico. Il Festival  ospiterà associazioni che si occupano di promuovere iniziative benefiche concrete a favore dell’America Latina, verso i bambini  e verso le popolazioni più bisognose.

Quest’anno con particolare attenzione alla popolazione peruviana, colpita dalle intense piogge dello scorso messe di marzo con la campagna #UnaSolaFuerza”, per la raccolta fondi ed alla prevenzione nella lotta contro il tumore al seno in collaborazione con la Scuola Italiana di Senologia ONLUS, fondata da  Umberto Veronesi e Claudio Andreoli.  

 

Per questo il 4 luglio si terrà un incontro con le donne del Festival per conoscere, chiedere e informarsi in serenità, senza paure e imbarazzi.

Interverranno Lidia Bramani presidente Scuola Italiana di Senologia, Claudio Andreoli, direttore della Scuola Italiana di Senologia dell’ Humanitas Cancer Center di Rozzano e Daniela Lucini direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, Università degli Studi di Milano, Istituto Clinico Humanitas – Rozzano.

CALENDARIO EVENTI SPECIALI

BAILABIMBO

Domenica 18 giugno ore 21.00

Un incredibile show realizzato da giovani talenti, bambini e ragazzi, delle scuole di ballo della Lombardia. Vedrete esibizioni di salsa, bachata, reggaeton, in un turbinio di musica e colori a dimostrazione che la cultura latino-americana si sta diffondendo sempre di più anche tra i giovani e giovanissimi. Tra le scuole che si esibiranno ci sono nomi famosi come Dance2Be, Salsamix, Idea Latina, Wemilere Dance Academy, Yamambò, Aisha e L’Alma Latina.

FOLKLOR LATINO SHOW

Domenica 25 giugno ore 21.00

Vi piace la danza? Tutti i tipi di danza? Siete curiosi di conoscere il folclore e le danze tipiche dell’America-Latina? Questa è la serata che fa per voi. Sul palco si esibiranno le più famose compagnie folcloristiche in rappresentanza dei vari paesi dell’America-Latina: Bachata Dominicana, Rumba Cubana, Tango Argentino, Samba Brasiliano, Joropo Venezuelano, Morenada Boliviana e molto altro ancora.

LATIN DANCE SHOW

Domenica 2 luglio ore 21.00

Dopo qualche anno di assenza, ritorna al Milanolatinfestival il famoso appuntamento con le danze di coppia latino-americane, il Latin Dance Show. A seguito del moltiplicarsi di programmi TV dedicati al ballo come “Ballando con le Stelle” ed “Amici”, negli ultimi anni si nota una diffusione sempre più ampia degli appassionati di ballo che popolano le scuole di danza. Sul palco centrale proporranno i loro show alcuni dei più importanti gruppi della Lombardia: Aisha, Fluido del Caribe, Spazio Oasi, Salsamix, Yamambò, Re del Mambo, Idea Latina, Clalb Timbalaye, Wemilere Dance Academy, Dance2B ed altri ancora. Una data da non perdere per chi ama la danza!

GRAN CARNEVALE DI FERRAGOSTO

Il 15 agosto, giornata conclusiva del Milano Latin Festial sarà anche dedicato ai bambini con una magnifica festa del Gran Carnevale. In Discoteca per gli adulti, lo Schiuma Party.

FOLCLORE E TRADIZIONI NELLA PIAZZA PRINCIPALE

8 GIUGNO

Inaugurazione nella piazza principale del festival con il Gruppo Folclorico Aztechi, che arrivano direttamente dal Messico, e la Banda de Paz di El Salvador.

15 GIUGNO

Inti Raymi ( La festa del Sole)

22 GIUGNO

Omaggio al “Día de la Unidad Latinoamericana y Caribeña” (Giorno dell’unità latinoamericana e caraibica)

25 GIUGNO

Storia delle origini della musica latina in Italia “DESCARGA LATINA” con il Gruppo di Carlos Ugueto y su Sonido Sabroso

26 GIUGNO

Storia delle origini della musica latina in Italia. Esibizione di Salsa

27 GIUGNO

Storia delle origini della musica latina in Italia. Esibizione di Merengue

28 GIUGNO

Storia delle origini della musica latina in Italia: Esibizione di Cumbia

29 GIUGNO

Storia delle origini della musica latina in Italia. Omaggio a Juan Formell y los Van Van

30 GIUGNO

Storia delle origini della musica latina in Italia. Nuovi Ritmi Latini

9 LUGLIO

Commedia Musicale “Papa Francesco, tutto un altro Mondo”

19 LUGLIO

Serata di folclore dedicata a “Nuestra Amèrica”.

1 AGOSTO

“Festa della Terra, Omaggio alla Pachamama o Mama Pacha”

CALENDARIO DEI CONCERTI

Sono 33 i concerti che il Milano Latin Festival ha calendarizzato quest’anno tutti a prezzi calmierati per essere sempre più il Festival di tutti.

GIUGNO

8 giugno: Guayacan Orquesta     14 giugno: Enanitos Verdes

15 giugno: Mayto Rivera   16 giugno: Jacob Forever

17 giugno: Jerry Rivera         22 giugno: Papi Sanchez

24 giugno: Alvaro Torres    28 giugno: Gabry Moreno

29 giugno: Voz a Voz     30 giugno: Los4

LUGLIO

5 luglio: Wilmer Lozano      6 luglio: El Canario     9 luglio: Rogê

10 luglio: Revelaçäo      12 luglio: Sharlene Taule

13 luglio: Jay Santos

16 luglio: Mercadonegro       19 luglio: Issac Delgado                                                            20 luglio: Wilson Manyoma “Saoko”

22 luglio: The Cuban Golden Club        25 luglio: Claudia Leitte

26 luglio: Jovenes Clasicos del Son

27 luglio: Divan   28 luglio: Lucia De La Cruz

29 luglio: La Perucha

30 luglio: Lucho Paz e Orquesta Candela

AGOSTO

1 agosto: Joey Montana

2 agosto: 24 Horas

3 agosto: César Vega

9 agosto: La Maxima

10 agosto: David Cañizares

GASTRONOMIA 

Il Festival è anche una fiera del drink and food latino. Ampia l’offerta di ristoranti, cocktail bar e l’area street food dove assaggiare anche la comida criolla

3 RISTORANTI

La Parrilla Gordita. Argentina

Churrascaria Fogo Na Brasa. Brasile

Las Americas. Amèrica Latina

AREA STREET FOOD

El Rinconcito del Sabor. Brasile

Barrio Caribe. America Latina

Route 66. America del Nort

Cielito Lindo. Messico

Locos por el Pollo. Perù

Churritos. VENEZUELA

4 PIAZZE DA BALLO

Piazza Santo Domingo Con Il Bar Playa Santo Domingo

Piazza Cuba E Piazza Caribe Con Il Bar Mojiteria Pachanga

Piazza Brasile Con Il Bar Colonial

Piazza Hurban

Piazza del Recuerdo con il Bar Especial

PALASALSERO AREA CONCERTI

Discobar Gran Palco Concerti

MUSEO DEL RUM

Realizzato in collaborazione con El Ron Cubano, Importatori Unici di Rum Santiago de Cuba e Rum Cubay, due eccellenze dell’Isla Grande.

Il Museo offre uno straordinario percorso lungo tutte le fasi di lavorazione che portano alla produzione del distillato, dalla coltivazione e dal taglio della canna al processo di distillazione e all’imbottigliamento.

CAFFETTERIA E GELATERIA

IL FESTIVAL PER TUTTI IN SICUREZZA

Il Villaggio Latino è una realtà da vivere con gli amici ma anche con la famiglia. Per questo il festival ha realizzato alcune tariffe speciali per andare incontro ai nuclei familiari, agli anziani e agli under 12 accompagnati. La sicurezza per il festival esta  una priorità con la conferma del Bodyguard che accompagna dopo mezzanotte le donne sole  al parcheggio e con i controlli agli accessi con metal detector.

FAMIGLIE

Un nucleo familiare composto da 2 adulti e 2 ragazzi (max 12 anni) potàà entrare al Festival pagando 6 euro entro le 20.30 (dopo il costo è 12 euro).

Trariffa speciale per gli Over 65 che potranno accendere al Festival pagando solo 2 euro (sempre) e per gli Under 12 accompagnati (ingresso 2 euro sempre).

SOMOS BALIADORES TUTTI I LUNEDI’

Ingresso a 2 euro per tutti i ballerini delle associazioni di ballo entro le 20.30. Dopo 4 euro.

LADY’S NIGHT

Tutti i martedì ingresso 2 euro per le donne e 4 per gli uomini entro le 20.30. Dalle 20.30  4 euro per le donne e 8 per gli uomini.

DOMENICA SOY LATINO

Entro le 20.30 tutti i latino americani potranno accedere al festival pagando 2 euro. Dopo 4 euro

INOLTRE

Mercoledì, giovedì e domenica ingresso a 4 euro (dopo le 20.30 – 8 euro)

Venerdì e sabato ingresso a 5 euro (dopo le 20.30 – 10 euro)

I NUMERI DEL FESTIVAL

  • 11 settimane di kermesse
  • 69 giorni di festa
  • più di 500 ore di spettacoli e concerti
  • 33 concerti
  • 11 paesi latinoamericani rappresentati
  • 3 ristoranti etnici e 5 aree di degustazione,
  • 5 cocktail bar
  • Museo del Rum
  • stand di artigianato
  • 14 DJ
  • 22 Scuole di Ballo
  • oltre 500 artisti di differenti gruppi folkloristici, maestri di ballo e ballerini animeranno le serate del Festival.
  • Un contributo importante all’economia locale con oltre 300 posti di lavoro, senza contare l’indotto
  • Un grande palco centrale con 1500 posti al coperto

 

COME RAGGIUNGERCI

IN AUTO: TANGENZIALE OVEST (Uscita A7 Assago/Forum) – Parcheggio D – Viale Milanofiori – 20090 – Assago (MI)

Il parcheggio costa 1 euro ed è vigilato

CON I MEZZI DI TRASPORTO: M2 LINEA VERDE ASSAGO MILANOFIORI FORUM; BUS LINEA 328/321 FINO ALLE ORE 00:15