05 Dicembre, 2023

Al Mudec di Milano arriva la seconda edizione del Festival “A Piedi Nudi”

Al Mudec di Milano arriva la seconda edizione del Festival “A Piedi Nudi”

COMUNICATO STAMPA

Milano, Italia.-  Venerdì 5 maggio presso il Mudec – il Museo delle Culture di Milano, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del festival “A piedi nudi: Educazione, Arte e Cultura”, dedicata all’espressione artistica, multiculturale e di condivisione tra le nuove generazioni, prendendo spunto dai due idiomi: Spagnolo e Italiano.

La seconda edizione del Festival “A piedi nudi” e organizzata dall’Associazione Interrogante Spettacolo in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Milano, il Mudec e con il Patrocinio del Gruppo Consolare dell’America Latina e del Caribe nel nord Italia e il Consolato Generale della Repubblica Dominicana a Milano.

L’evento principale si svolge VENERDI’ 12 MAGGIO, presso il MUDEC, con una “Residenza teatrale” di formazione interdisciplinare in spagnolo: “Dalla pittura alla performance Art: Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí”.

L’evento vedrà la partecipazione di 40 ragazzi e ragazze, studenti di istituti linguistici lombardi, con una performance interdisciplinare effettuata con modalità di laboratorio scenico. Sarà un giorno di intenso lavoro creativo dove gli studenti, guidati da artisti e professori di madre lingua spagnola, potranno unire differenti tecniche del movimento surrealista ai nuovi metodi contemporanei di interdisciplinarità̀ e multiculturalismo.

Si parte dall’insegnamento dell’arte, attraverso progetti di formazione, che collegano il mondo della scuola al lavoro artistico, promosso per i giovanissimi della città di Milano, con la creazione di nuovi sazi di aggregazione che favoriscono gli scambi culturali anche tra Associazioni, enti cultural e istituti educativi.

Il titolo della manifestazione: “Educazione, Arte e Cultura” è già un intento positivo che si pone l’obiettivo di creare inclusione e scambio culturale.

La novità di quest’anno è che gli eventi del festival si sono estesi alle provincie di Como, Piacenza e Bergamo, con iniziative svolte da marzo e aprile, servite da anteprima all’evento del 12 maggio.

Nel 2023, l’Associazione Interrogante Spettacolo, ha creato progetti socio-educativi che collegano la scuola al lavoro artistico del territorio creando nuovi spazi di aggregazione e scambio tra i giovani, promuovendo la rigenerazione dei contesti mediante la cura delle relazioni tra le persone, il rilancio culturale dei quartieri e la ricucitura del tessuto urbano, un insieme che parte dalla sinergia scuola-famiglia.

Inoltre, i metodi diversi utilizzati per l’insegnamento della lingua spagnola, costituiscono una vera e propria espressione d’inclusione, un nuovo metodo didattico di fruizione delle espressioni artistiche e delle culture lontane, per stimolare l’incontro con una realtà sempre più globale e cosmopolita.

Il “festival” ha come obiettivo quello di creare nuove forme e modelli culturali attraverso iniziative che aiutino a cercare nuove esperienze di educazione interculturale.

Un po’ di storia dell’Associazione INTERROGANTE SPETTACOLO

Da tre anni l’associazione porta avanti progetti formativi insieme all’Istituto Cervantes di Milano, concentrandosi nell’insegnamento dello spagnolo attraverso l’arte. Questo metodo coinvolge bambini e ragazzi non solo a livello didattico ma anche da un punto di vista dell’integrazione, creando un nuovo approccio verso le diverse discipline artistiche e la conoscenza culturale dei popoli “ispano parlanti”. Oggi più che mai le nuove generazioni hanno bisogno di forme innovative che riescano a coniugare le tradizionali metodologie d’insegnamento con la creatività̀, la realtà̀ globale e i loro interessi.

Tra i programmi di studio messi in pratica da Interrogante Spettacolo, si rivela indispensabile l’utilizzo dei linguaggi artistici ed espressivi del teatro, cinema, arti visive, musica e danza. La tecnica o l’apprezzamento teorico verso queste discipline cercano di creare un dialogo con docenti e studenti a favore dell’incontro tra i popoli.

Venerdì 12 maggio

Spazio delle culture, Museo delle Culture di Milano (MUDEC) “Performance Art” con due sessioni di lavoro: dalle 9,30 alle 11,30 e dalle 12 alle 15 – Scuole partecipanti: Liceo – G. Agnesi di Milano e Liceo Ginnasio Statale Alessandro Manzoni di Milano.

La “Performance art” è una forma scenica che si appropria dei diversi linguaggi artistici e tecnologici, per raccontare una storia o trasmettere delle emozioni, con una installazione artistica interdisciplinare, composta da due parti.

Il mattino è strutturato con un laboratorio, dove allievi e insegnanti e artisti lavorano insieme nella costruzione del materiale artistico; nel pomeriggio, avverrà la presentazione dell’opera artistica, aperta al pubblico.

Obiettivo è stimolare le nuove generazioni alla conoscenza della lingua spagnola e della cultura ispanica attraverso la creazione artistica come una nuova esperienza di educazione interculturale.

L’associazione crede fermamente che attraverso l’esperienza fisica ed emotiva che genera la creazione artistica, lo studente entri in contatto con il proprio corpo, con lo spazio in cui si muove e interagisce e con gli altri. In questo modo, l’approccio alla lingua spagnola e alla cultura ispanica diventa uno strumento di avvicinamento alle altre culture, alla convivenza pacifica e all’interazione positiva.

La seconda edizione del festival “A Piedi Nudi” conta inoltre con il sostegno della Associazione Cubeart, Associazione Sentieri dei Sogni, Associazione Maschere Nere, Associazione Sinitah, Associazione Art Company, Piccolo Museo della Poesia – Ex Chiesa di San Cristoforo di Piacenza, Università̀ degli Studi di Milano del dipartimento di scienze della mediazione linguistica e degli studi interculturali, La Casa della Poesia di Milano Fondazione Mudima.

Gli sponsor di cuesta edizione: Sano Giusto e Solidale, Milestone Tour Operator, Cervezas San Miguel, Catering Fama.

Media Partner: TCG News Italia, Media Com Group, Sempione News, Revista Miradas, Expreso Latino, Mimose Time, Gazzetta della Lombardia, Revista Impacto Latino, Prensa Latina, Amore World Magazine, Revista Mujer Latina.

MEDIA COM ITALIA 
Ufficio Stampa
Info: Daniel Sigua – +39 366 990 2415 – Ketty Carraffa – +39 338 261 0554

AREA COMMERCIALE 
Lia Lemoss +39 +39 339 253 2350



Related posts

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi