21 Settembre, 2023

Giornate Mazziniane: Dal 11 al 17 di Marzo al museo del Risorgimento


Anche quest’anno il museo del Risorgimento-Istituto Mazziniano di via Lomellini 11 ospita gran parte delle iniziative delle Giornate Mazziniane che, in occasione del 144° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, si svolgeranno a Genova dall’11 al 17 marzo.

Gli eventi, tutti a ingresso libero sino a esaurimento dei posti, prenderanno il via venerdì 11 marzo alle ore 10 con la deposizione di una corona nella casa natale di Giuseppe Mazzini e una visita guidata alle collezioni del museo del Risorgimento curata da Liliana Bertuzzi in collaborazione con il comitato di Genova dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

Il successivo appuntamento è in programma mercoledì 16 marzo, alle ore 16 con l’iniziativa di divulgazione e sensibilizzazione sul daltonismo curata da Stefano De Pietro a cui parteciperanno gli studenti del liceo scientifico “Enrico Fermi” nell’ambito del progetto di alternanza scuola–lavoro dal titolo Chi l’ha detto che Garibaldi non fosse daltonico?Le Camicie Rosse e il Tricolore attraverso lo sguardo dei daltonici. Seguirà, alle 17, la conferenza di Felice Israel I sepolcri di Ugo Foscolo e la memoria realizzata insieme al centro culturale Primo Levi-Genova e l’associazione Mazziniana Italiana di Genova.mazzini

Il clou delle Giornate Mazziniane è previsto giovedì 17 marzo, giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera. Le commemorazioni cominceranno alle ore 10 presso la tomba di Giuseppe Mazzini nel cimitero monumentale di Staglieno. Alla deposizione di corone seguiranno gli interventi delle autorità e l’esecuzione dell’Inno di Mameli da parte della Filarmonica Sestrese. Il museo del Risorgimento di via Lomellini 11 offrirà un’apertura straordinaria del percorso museale dalle ore 9 alle 18.30 mentre alle 15.30 Liliana Bertuzzi proporrà una visita guidata sul tema L’Inno e il Tricolore ideata con il comitato di Genova dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Le cerimonie si concluderanno alle ore 17 con un concerto del duo chitarristico Josè Scanu e Simone Mazzone che eseguiranno musiche di Beethoven, Bellini, Carulli, Sor, Rossini e Giuliani suonando chitarre dell’Otttocento tra cui la Fabbricatore del 1821 appartenuta a Giuseppe Mazzini.

Per ulteriori informazioni:

  • Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento, Via Lomellini 11, Tel. 010.2465843, biglietteriarisorgimento@comune.genova.it, museidigenova.it.
  • Organizzazione: Istituto Mazziniano-Museo del Risorgimento, Gabinetto del Sindaco, Ufficio cerimoniale, Settore Musei e biblioteche, Direzione Cultura.
  • Iniziative organizzate in collaborazione con: Associazione Mazziniana Italiana onlus sezione di Genova, A.N.G.V.R.G. sez. Genova-Chiavari “Sante Garibaldi”, Centro culturale Primo Levi di Genova, Istituto per la storia del Risorgimento italiano comitato di Genova, E.Ashurst Giuseppe Mazzini 1846.

 


Related posts

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi